Regolamentazione del pagamento delle spese di avvio e delle spese documentate nei procedimenti pendentie successivi al 23 gennaio 2015.

 

Il Tar per il Lazio ha recentemente pronunciato due sentenze che riguardano la mediazione civile: la sentenza n. 1351 del 23 gennaio 2015 e la sentenza n. 1421 del 26 gennaio 2015.

In particolare, con la sentenza n. 1351/2015, il TAR per il Lazio, pur confermando la legittimità della mediazione obbligatoria e, più in generale,del nuovo modello di mediazione introdotto con D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (cd. Decreto del Fare”, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98ha annullato il comma 2 dell’art. 16 del D.Mn. 180 del 18 ottobre 2010che prevedeva la corresponsione delle spese di avvio, nonché il comma 9 che prevedeva la corresponsione di almeno la metà delle spese di mediazione prima del primo incontro, ritenendo dette disposizioni in contrasto con l’art. 17, comma 5-ter, del D.Lgs. n. 28/2010, che stabilisce che “nel caso di mancato accordo all’esito del primo incontro nessun compenso è dovuto per l’organismo dimediazione.

Si ricorda che il comma 2 dell’art. 16 del D.Mn. 180/2010 prevedeva che: “Per le spese di avvio, a valere sull'indennità complessiva, è dovuto da ciascuna parte per lo svolgimento del primo incontro un importo di euro 40,00 per le liti di valore fino a 250.000,00 euro e di euro 80,00 per quelle di valore superiore, oltre alle spese vive documentate che è versato dall'istante al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte chiamata alla mediazione al momento della sua adesione al procedimento. L'importo è dovuto anche in caso di mancato accordo”.

A sua volta, il comma 9 dello stesso art. 16 prevedeva che: “Le spese di mediazione sono corrisposte prima dell'inizio del primo incontro di mediazione in misura non inferiore alla metà”.

In sostanza, il Tar per il Lazio ha statuito che il primo incontroprogrammatico, che si conclude con il mancato accordo circa la possibilità di iniziare la procedura di mediazione, deve essere totalmente gratuitoper le parti, con l’effetto prevedibile che i costi di gestione dei procedimenti di mediazione ricadranno sugli Avvocati che, con i loro contributi annuali, finanziano le spese di gestione e tutte le attività dell’Ordine degli Avvocati e, dunque, dell’Organismo di mediazione, che del primo è dipartimento non autonomo.

In ogni caso:

1. pur essendo dubbio che l’OVMF sia tenuto a dare esecuzione alla sentenza del TAR per il Lazio, in quanto l’Ordine degli Avvocati di Verona, del quale l’OVMF costituisce dipartimento non autonomo, ha approvato un regolamento di procedura che non dispone un rinvio recettizio all’art. 16, comma 2, del D.M. 180/2010, ma determina in misura fissa le spese di avvio in € 40,00 oltre IVA, né ha attuato il comma 9 predetto;
2. considerata la censurabilità di detta sentenza, in quanto la riforma introdotta con il Decreto del Fare, nello stabilire che nel caso di mancato accordo all’esito del primo incontro nessun compenso è dovuto per l’organismo di mediazione”,si riferisce al corrispettivo per l’attività di mediazione svolta e non alle spese di avvio, che coprono i costi e le spese di gestione del procedimento e considerato che la sentenza del TAR del Lazio è suscettibile di essere impugnata innanzi al Consiglio di Stato;
3. attesotuttavia l’invito rivolto per iscritto a tutti gli Organismi di mediazione ed anche all’OVMF dalla Direzione Generale Civile del Ministero della Giustiziadi adeguarsi immediatamente a tale decisione fino ad eventuali nuove comunicazioni;
4. nell’attuale stato di incertezza giuridica ed in attesa che la situazione si chiarisca,

l’OVMFdi concerto con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Veronaha deciso di soprassedere,per il momento,alla richiesta di pagamento delle spese di avvio e delle spese documentate.

Nel dettaglio, in relazione ai procedimenti pendenti al 23 gennaio 2015 (con domande di mediazione depositate prima di tale data), che non abbiano già esperito, a tale data, il primo incontro programmatico con l’accordo circa la possibilità di iniziare la procedura di mediazioneai procedimenti avviati a partire dal 23 gennaio 2015, l’Organismo restituirà l’ammontare delle spese di avvio e delle spese documentate eventualmente già corrisposte, emettendo nota di accredito, sempre che le parti, anche per tramite dei legali che le assistono a ciò delegati, non dichiarino espressamente di rinunciare alla restituzione di quanto rispettivamente corrisposto a tale titolo entro il termine che verrà assegnato.

La restituzione avverrà dopo il primo incontro programmatico che non dia ingresso alla procedura di mediazione e che sia, dunque, conclusivo del procedimento.

L’OVMF si riserva di chiedere alle parti la corresponsione delle spese di avvio e delle spese documentate allorché la questione venisse chiarita nel senso della debenzatuttavia, per il momento, non ne richiederà il pagamento, né le parti sono tenute a tanto, ferma la facoltà delle stesse di provvedere al pagamento, che dovrà essere accompagnato da espressa rinuncia alla ripetizione.

Si precisa che, in caso di proseguimento della mediazione dopo il primo incontro programmatico, gli importi dellindennità di mediazione,comprensiva delle spese di avvio e delle spese di mediazione, oltre alle spese documentate, non subiscono variazioni e devono essere corrispostidalle parti integralmente secondo le modalità fissate nel regolamento di procedura e codice etico dell’OVMF.

O.V.M.F. Organismo Veronese di Mediazione Forense
Corte Giorgio Zanconati, 1 - 37122 Verona - cod. fisc. 80007660238 - P. IVA 04020470235
Organismo dell’Ordine degli Avvocati di Verona - Via Ristori, 1 - 37121 Verona
"Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso"
Sito realizzato da Studio Bolognesi - Copyright © 2016 O.V.M.F. - Tutti i diritti riservati.